Il portale delle malattie rare e dei farmaci orfani
COVID-19 e Malattie Rare
Risorse sulle malattie rare per i rifugiati/sfollati
Cerca una piattaforma
73 Risultato/i
Finanziato da un ente associato a IRDiRC = 
Medizinische Universität Graz
RADeep: Rare Anaemia Disorders European Epidemiological Platform
Cyprus Institute of Neurology and Genetics
ERINHA: European Research Infrastructure on Highly Pathogenic Agents
ERINHA: European Research Infrastructure on Highly Pathogenic Agents
Laboratoire P4 Inserm - Jean Mérieux
PCBIS: Platforme de Chimie Biologique Intégrative de Strasbourg
PCBIS - Plate-forme de Chimie Biologique Intégrative de Strasbourg (UMS 3286)
I-Stem: Institut des cellules Souches pour le Traitement et l'Etude des maladies Monogéniques
I-Stem: Institute for Stem cell Therapy and Exploration of Monogenic diseases
AFM Téléthon - Association Française contre les Myopathies
IFB: Institut Français de Bioinformatique
IFB: French Institute of Bioinformatics
Genoscope - Centre National de Séquençage
AFM Téléthon - Association Française contre les Myopathies
ChemBioNet: Resource Network Supporting Academic Chemical Biology Research
Leibniz-Institut für Molekulare Pharmakologie
EU-OPENSCREEN ERIC: European high-capacity screening network
Leibniz-Institut für Molekulare Pharmakologie
DcGC: DRESDEN-concept Genome Center
DcGC: DRESDEN-concept Genome Center
Center for Regenerative Therapies TU Dresden
CTSR: Care and Trial Site Registry for neuromuscular and neurodegenerative diseases
CTSR: Care and Trial Site Registry for neuromuscular and neurodegenerative diseases
Kinder- und Jugendklinik am Universitätsklinikum Freiburg
German Cancer Research Center Genomics & Proteomics Core Facility
German Cancer Research Center Genomics & Proteomics Core Facility
Deutsches Krebsforschungszentrum
CCGA: Competence Centre for Genomic Analysis Kiel
CCGA: Competence Centre for Genomic Analysis Kiel
IKMB - Universität Kiel
CCG: Cologne Center for Genomics
CCG: Cologne Center for Genomics
Cologne Center for Genomics (CCG) der Universität zu Köln
WGGC: West German Genome Center (WGGC)
WGGC: West German Genome Center
Cologne Center for Genomics (CCG) der Universität zu Köln
hPSCreg - Human pluripotent stem cell registry
IBMT - Fraunhofer-Institut für Biomedizinische Technik
NCCT: NGS Competence Center Tübingen
Institut für Medizinische Genetik und angewandte Genomik Tübingen
CIDSTEM: Centro Interdipartimentale Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
CIDSTEM: Interdepartmental Centre for Stem Cells and Regenerative Medicine
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
EU RD Platform: European Platform on Rare Disease Registration
European Commission's Joint Research Centre in Ispra
ELIXIR: European life sciences infrastructure for biological information
EBI - European Bioinformatics Institute
DECIPHER: DatabasE of genomiC variation and Phenotype in Humans using Ensembl Resources
Wellcome Trust Sanger Institute
MARRVEL (Model organism Aggregated Resources for Rare Variant ExpLoration)
Baylor College of Medicine
Aiuto
Questa schermata consente di accedere agli elenchi dei progetti di ricerca e delle sperimentazioni cliniche attraverso una interrogazione per nome della malattia o del gene. E’ possibile specificare il paese selezionandolo dall’elenco fornito (facoltativo). E’ necessario inserire il nome della malattia o il nome del gene nella casella di ricerca e cliccare OK per confermare.
È possibile inserire nomi incompleti. Comparirà l’elenco completo delle malattie o dei geni relativi all’interrogazione. E’ necessario selezionare la voce di interesse.
Ricerca per area di ricerca: questa schermata consente di accedere agli elenchi dei progetti di ricerca attraverso una interrogazione per nome della malattia o del gene, limitata ad una attività di ricerca specifica. Si può indicare il paese selezionandolo dall’elenco fornito (facoltativo). Le sperimentazioni cliniche presenti in Orphanet si svolgono in Europa e nei paesi limitrofi. Le informazioni visualizzate sono fornite dallo sponsor e dal ricercatore principale, tranne in Francia dove i dati sono forniti da AFSSAPS. I dati vengono aggiornati annualmente.
Attenzione
La raccolta dei dati si svolge nei paesi europei e nei paesi limitrofi ed è attualmente in corso. Il database non può essere considerato esaustivo. Se un progetto di ricerca o una sperimentazione clinica non sono presenti nell’elenco relativo ad una malattia o un gruppo di malattie, ciò può significare che non è in corso nessuna attività di ricerca oppure che il ricercatore non abbia registrato la sua attività.
I progetti di ricerca registrati in Orphanet sono finanziati da istituti di ricerca riconosciuti ufficialmente a livello nazionale o europeo, o da una ONG a seguito di una valutazione da parte di esperti. Le informazioni visualizzate sono fornite dai ricercatori che fanno richiesta di inserire in Orphanet le loro attività. Le attività sono validate dai membri del comitato scientifico italiano di Orphanet, responsabili delle diverse specializzazioni.
Orphanet cannot be held responsible for harmful, truncated or erroneous use of any information found in the Orphanet database.